Cosa imparerai nel corso di UX Writing?

Proviamo a spiegartelo in questo video

  • Tono, voce e stile

    Ironico o serio? Professionale o didattico? Come convertire i tuoi visitatori con i microtesti?

  • Scrivere per la UI

    Osservare e analizzare la user experience. Formulare ipotesi, proporre soluzioni e testarle.

  • Guida di stile e contenuti per la UX

    Imparerai a creare una guida di stile e contenuti testuali per un prodotto digitale.

Il programma del corso di UX Writing

Imparerai ad applicare le tecniche di microcopy per un prodotto digitale.

    1. Corso di UX Writing

    2. Panoramica del corso e supporto mentor

    1. Che cos’è l’UX Writing?

    2. Cosa fa un UX Writer?

    3. I tre principi fondamentali di UX Writing

    4. Responsabilità e ruoli dell’UX Writer

    5. Collaborazioni dell’UX Writer nei team

    6. Il cliente visto da un UX Writer

    7. Pratica: Crea un progetto digitale

    1. Creare voce e tono da zero

    2. I tre pilastri del contenuto: sostanza, relatore, stile

    3. Il linguaggio della PA italiana

    4. Definire il Tono: Un Processo in 4 Fasi

    5. La guida di UX Writing

    6. Suggerimenti per lo stile di scrittura

    7. Pratica: crea una guida dei contenuti

    1. Scrivere contenuti brevi e incisivi

    2. Scansione visiva e leggibilità

    3. Principi di progettazione dei contenuti brevi

    4. Esempi di contenuti brevi efficaci

    5. Pratica: 4 esercizi sulla scrittura breve

    1. Cosa sono i componenti UI?

    2. Strutturare la gerarchia delle informazioni

    3. Creare il ProtoCopy: un primo approccio

    4. Il componente Hero: struttura e design

    5. Pratica: Progetta il componente Hero

    6. Scrivere CTA e pulsanti efficaci

    7. Tecniche per il testo circostante

    8. Dark Patterns: rischi e implicazioni

    9. Istruzioni, etichette e stati vuoti

    10. Progettare notifiche e avvisi

    11. Scrivere messaggi di errore chiari

    12. Elenchi e moduli: design e testo

    13. Errore 404: migliorare la user experience

    14. Dialoghi modali, popup e lightbox

    15. Testimonianze e Recensioni: Potenti Strumenti di Conversione

    16. Pratica: Progetta la comunicazione dei componenti UI

    1. Introduzione ai test interni sui contenuti

    2. Creare questionari per validare i testi

    3. Strumenti analitici e heatmaps per l’UX Writing

    4. Test di usabilità in UX writing

    5. Pratica: test di usabilità

    6. Test dell’evidenziatore: come funziona

    7. Pratica (facoltativo): Test dell'evidenziatore

    8. Il Cloze Test per validare la leggibilità

    9. Pratica: Cloze test

About this course

  • €597,00
  • 66 lezioni
  • 1 ora di contenuto video

Cosa dicono i nostri studenti?


I nostri corsi sono 100% online ed on-demand

Dopo aver acquistato avrai accesso immediato ai corsi e potrai prenotare la prima chiamata col tuo mentor!

- Tanta pratica oltre la teoria
- Chiamate illimitate con il mentor
- Lezioni sia scritte (procedurali) che video
- Certificato finale
- Supporto 24h su 24h
- Accesso alla community

Chi sarà il tuo mentor di UX Writing

Supporto illimitato per tutta la durata del corso

Senior UX Designer & Mentor Luca Longo

Autore e Mentor per CorsoUX.it

Da 9 anni lavoro come esperto digitale nel campo della User Experience. Attualmente lavoro come Senior Product Designer in Spagna per una multinazionale che fattura oltre 2,5 miliardi di euro all'anno.

Ho lavorato con brand del calibro di Easyjet, TUI Group, Barclays, Harrods, Sony, Iberostar, Hotelbeds e tanti altri.

Lavoro come mentor per i più importanti master di UX design online.

Content designer & SEO Daniela Iozzo

Autrice per CorsoUX.it

Da oltre 10 anni lavoro come esperta digital freelance in ambito content design, SEO e web analytics.

Attualmente mi occupo di content design e analisi dei dati web presso Agenzia per l'Italia Digitale (AGID).

Faccio parte del gruppo di lavoro che ha ideato e sviluppato Designers.Italia.it - il design system della pubblica amministrazione italiana - in collaborazione con il Team per la Trasformazione Digitale del Governo italiano.

Senior UX Designer & Mentor Angelo Lo Presti

Mentor per CorsoUX.it

Senior Designer con 10 anni di esperienza nel campo dello UX & UI Design.

Negli ultimi 6 anni ha fatto da mentore a studenti e professionisti e ha lavorato come consulente per aziende internazionali che si occupano delle migliori pratiche di design visivo e user experience.

Attualmente dirige il suo studio di design che prepara designers ad intraprendere una carriera nel campo dello UX Design e a lavorare da remoto.

Prendi la certificazione come UX Designer

La certificazione ux fornita dalla nostra azienda, ha lo stesso peso giuridico e professionale delle certificazioni fornite dai migliori corsi online.

I vantaggi dei nostri corsi sono davvero tanti e rendono il tuo processo di apprendimento comodo, pratico ed efficace.

Il vantaggio più importante, è la referenza diretta del mentor, che dopo averti certificato si impegna nel darti referenze e raccomandazioni durante i tuoi colloqui di lavoro, sia in Italia che all’estero.

Ma attenzione, la certificazione non serve per trovare lavoro, per quello serve tanta qualità nel lavoro che svolgerai in accademia ed un ottimo portfolio. Se vuoi saperne di più sulla nostra certificazione clicca qui.
certificazione ux design

Domande comuni

  • Il corso è solo online?

    Sì, tutto il materiale è sempre disponibile online. Le chiamate e le correzioni con il mentor possono essere fatte dove e quando vuoi, per garantirti un supporto continuo.

  • A chi è rivolto il corso UX?

    Ai professionisti che vogliono approcciare il mondo del design online, agli studenti che vogliono iniziare una carriera che riguarda gli aspetti digitali della vendita e comunicazione online.  Ed anche ai designer alla ricerca di un aggiornamento delle proprie competenze che vogliono imparare le tecniche ed il metodo UX e confrontarsi con i mentor.

  • Lavoro tutto il giorno, come faccio?

    I nostri corsi sono stati progettati per i professionisti, per chi lavora tutto il giorno ed ha poco tempo. Sulla nostra piattaforma potrai studiare quando vuoi, i corsi non hanno una scadenza, ed i mentor ti supporteranno sempre.

  • Quali sono i requisiti per accedere?

    Il corso è interamente in italiano e tutti i mentor parlano italiano. Però ci sono dei dettagli, dei video e piccoli suggerimenti che sono in inglese, quindi richiediamo almeno un minimo di conoscenza inglese.

  • Quanto tempo ci vorrà per terminare il corso?

    Questo dipende da quanto tempo potrai dedicarci. Ci sono studenti a tempo pieno e part-time. Noi stimiamo circa 6-8 settimane di media tra i nostri studenti.

  • Come funzionano le call con il Mentor?

    Le chiamate sono illimitate finché non prenderai la certificazione. Crediamo che lo studio di argomenti complessi e le esercitazioni, che ti aiuteranno a creare il tuo progetto digitale, debbano essere accompagnate dall'aiuto di un esperto del settore. Abbiamo selezionato i migliori professionisti italiani, tutti Senior UX designer con più di 10 anni d'esperienza internazionale.

  • Cos'è la certificazione in UX Design?

    Al termine del corso, se tutti gli esercizi saranno approvati dal tuo mentor, riceverai un certificato che garantirà la tua competenza. Oltre alla nostra firma ci sarà anche quella del mentor che sarà anche disponibile per referenze telefoniche e email durante i tuoi colloqui di lavoro.

  • Prezzo imbattibile

    Siamo il corso più conveniente in Italia al momento in termini di qualità e prezzo. Un programma dettagliato, oltre 400 ore tra lezioni scritte, video ed esercitazioni fruibili subito dopo l’iscrizione, un mentor con anni d'esperienza internazionale, sempre disponibile (chiamate illimitate!). Non troverai nessun corso online, con un programma come il nostro, allo stesso prezzo.